Loading

Maria Adalgisa Nicolai, 58 anni, ricercatrice universitaria. Massacrata e sezionata dal convivente

Portici (Napoli), 27 Luglio 2020

 


Titoli & Articoli

Maria Nicolai e Giovanni Fabbrocino: chi sono i protagonisti dell’omicidio-suicidio di Portici (Fan Page – 28 luglio 2020)
I carabinieri stanno cercando di ricostruire i motivi dietro l’omicidio suicidio avvenuto ieri nel centro di Portici, in provincia di Napoli: Giovanni Fabbrocino, disoccupato di 65 anni, ha ucciso a coltellate la compagna, la ricercatrice universitaria 59enne Maria Adalgisa Nicolai, e si è ammazzato lanciandosi dalla finestra.
Lei, Maria Adalgisa Nicolai, 59 anni, originaria di San Severino Lucano (Potenza), era una stimata ricercatrice di Scienze e Tecnologie Alimentari al Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, dove si era laureata in Scienze Agrarie nel 1991. Lui, Giovanni Fabbrocino, 65 anni, di Portici, era disoccupato; fedina penale pulita, nessuna denuncia, nemmeno per violenze domestiche. Convivevano, in modo non stabile, nella casa di via Libertà, civico 216, nel centro di Portici, popoloso comune alle porte di Napoli.
Nel pomeriggio, stando alle testimonianze di alcuni vicini di casa, avevano litigato ma nulla avrebbe fatto presagire quello che sarebbe successo di lì a poco. Un omicidio suicidio i cuoi motivi restano avvolti nel mistero e che ha lasciato senza parole gli stessi investigatori per le modalità e la ferocia. Le forze dell’ordine sono state chiamate intorno alle 20, quando Fabbrocino si è lanciato dalla finestra. Morto sul colpo. I militari hanno provato a contattare la ricercatrice, ma dall’appartamento nessuna risposta. Così sono stati fatti intervenire i Vigili del Fuoco, che hanno aperto la porta per permettere ai carabinieri di accedere all’abitazione. Dentro, l’orrore. Maria Adalgisa Nicolai, riversa a terra, senza vita. Sangue ovunque. Diverse ferite all’addome, inflitte con un coltello, e profonde contusioni alla testa.
Quello che è successo è stato ricostruito dopo i primi rilievi: la donna sarebbe stata prima tramortita con un martello o un oggetto contundente e poi uccisa con numerose coltellate al torace e alla pancia; Fabbrocino, usando probabilmente un coltello da cucina, le avrebbe aperto il torace e avrebbe intenzionalmente asportato dei pezzi degli organi. La morte risalirebbe a pochi minuti prima del suicidio.

 

Omicidio di Maria Adalgisa Nicolai, lutto alla Federico II: “Docente mite e amata dagli studenti” (Vesuvio Live – 29 luglio 2020)
L’ennesimo caso di femminicidio in contesto domestico è avvenuto a Portici. La vittima questa volta è Maria Adalgisa Nicolai, 58enne, ricercatrice di scienze e tecnologie alimentari al dipartimento di Agraria dell’Università Federico II. La donna è stata massacrata e poi uccisa dal compagno con cui conviveva da 5 anni e che, una volta compiuto l’orribile gesto, si è tolto la vita lanciandosi dal balcone di casa. Il tutto sarebbe nato da una discussione sulle vacanze estive. Lei voleva partire, mentre lui no poiché ancora terrorizzato dal Covid, poi l’omicidio e il conseguente suicidio di lui. L’uomo, un 65enne di Portici, soffriva d’ansia e nonostante la fine del lockdown, continuava a rimanere chiuso in casa, per paura di contrarre il virus.
Una tragica morte quella di Maria Adalgisa Nicolai, che ha sconvolto non solo l’intera comunità, ma anche l’Ateneo della Federico II presso cui la donna lavorava. L’Università Federico II di Napoli, infatti, tramite una nota pubblicata sul portale web dell’Ateneo, ha voluto ricordare la professoressa, tanto amata e stimata da tutti.
“Con la scomparsa della professoressa Maria Adalgisa Nicolai, l’Ateneo perde a seguito di un tragico evento una ricercatrice di valore, una docente amata dagli studenti con circa 30 anni di esperienza, una collega mite, collaborativa, mai sopra le righe e amata sia nell’ambito della comunità accademica sia tra i cittadini di Portici.
La sua attività scientifica e didattica si è svolta nel campo delle scienze e tecnologie alimentari con particolare riferimento alle analisi di alimenti mediante tecniche elettroforetiche e proteomiche avanzate nel settore lattiero caseario e dei cereali.
A rendere la notizia ancora più difficile da accettare ed emotivamente devastante è che essa rappresenta un ennesimo caso di femminicidio in un contesto domestico a seguito di una violenza perpetrata in maniera brutale e per motivi ancora pochi chiari. La stampa riporta che il terribile quadro di questo evento è stato completato dal suicidio dell’omicida. Il Dipartimento di Agraria e l’intero Ateneo Federico II si uniscono al dolore dei congiunti di Maria Adalgisa, più che mai motivati a mettere in campo tutte le azioni necessarie per contrastare violenza e sopraffazione, fisica e morale, nei confronti delle donne e dei più deboli”.

Omicidio Portici, l’amore nascosto di Maria Adalgisa: lui l’accoltella e le strappa il cuore (Corriere della Sera – 29 luglio 2020)
La ricercatrice universitaria uccisa dal compagno che ha infierito sul corpo della donna e ha provato a sezionarla
Qualunque cosa accadesse lei aveva sempre lo stesso sorriso a riscaldarle il volto. Era una delle prime ad entrare al lavoro, una delle ultime ad uscire. Si muoveva tra i dipartimenti della facoltà di Agraria a Portici meglio che a casa sua. Aveva messo piede lì 30 anni fa e non aveva mai più lasciato quei corridoi che affacciano sui giardini della Reggia di Portici. Mingherlina, gracile, passi brevi e svelti per non perdere mai tempo prezioso da dedicare allo studio. Schiva, silenziosa, riservata ma generosa, era tra le più amate dagli studenti. Due mattine fa ha parlato con loro, sostenuto una sessione d’esame e poi ha riguardato gli appunti dai quali non si separava mai. Poche ore dopo Maria Adalgisa Nicolai è morta uccisa dal compagno.
Prima colpita con un martello alla testa e poi accoltellata al collo e al petto. Un coltello con il quale si taglia il pane: lama lunghissima e affilata. Giovanni Fabbrocino non solo ha infierito sul corpo della donna ma ha provato anche a sezionarla, quasi a volerle togliere una parte degli organi, accanendosi sul cuore che le ha strappato. Nella casa di via Libertà a Portici i carabinieri hanno trovato un lago di sangue. Il corpo di Maria Adalgisa era con la schiena sul pavimento e con i piedi stesi al muro. La maglia alzata, gli occhiali chiusi da vista accanto al corpo, e il coltello pulito poggiato sull’addome. Era stata massacrata senza pietà, lei che aveva condito i giorni della sua vita con gentilezza fuori dal comune.
La ricordano così il direttore del Dipartimento di Agraria Matteo Lorito e i colleghi che fino a due giorni fa erano con lei a parlare di quanto aveva scoperto, aveva appresto e che due sere fa sono stati avvisati da un messaggio in chat: «Maria è morta». Si occupava di alimenti e in particolare della loro qualità. Era specializzata nello studio del latte così come per restare ancorata alle sue origini: era di San Severo Lucano, un paese di 1.200 abitanti in provincia di Potenza. Una comunità agricola, contadina alla quale lei era molto legata. E infatti aveva espresso il desiderio al suo compagno, Giovanni Fabbrocino, di andare quest’estate a passare le vacanze con i suoi familiari. Da sola, perché era quello che voleva.
La loro era una storia particolare. Lei era molto attiva, lui no. Non lavorava perché proprietario di case e per questo viveva di rendita. Non aveva la patente e girava in taxi o si muoveva a piedi. Si erano conosciuti da adulti. Nessuno dei due era sposato, nessuno aveva figli, lei 58 anni, lui 65. Si facevano compagnia e qualche volta lui restava a dormire a casa con lei. Ma Maria Adalgisa di Giovanni non parlava quasi a nessuno. Non lo portava con sé alle cene di famiglia o con i colleghi; lo teneva «nascosto».
I vicini di casa parlano di loro come di una coppia fuori dal comune. Non si tenevano mai per mano, uscivano poco in strada, vivevano quasi sempre separati. Alcuni hanno riferito che lui era esaurito a causa del Covid e delle restrizioni che c’erano state e che accusava Maria Adalgisa di prendere sotto gamba il rischio di contagio. In serata il ministro dell’Università Gaetano Manfredi, già rettore della Federico II esprime tutto il suo rammarico. «Sono affranto — ha detto — . Maria Adalgisa era una stimata ricercatrice. Gli episodi di femminicidio vanno combattuti con fermezza e determinazione. Occorre un definitivo cambio culturale nella società, nei luoghi di lavoro, nella famiglia, ed un costante impegno. L’Università deve e può avere un ruolo centrale in questo necessario percorso».

Tragedia di Portici, stamattina i funerali di Maria: uccisa e sventrata dal compagno (il Meridiano News – 29 luglio 2020)
Dopo averla ammazzata, l’uomo le avrebbe strappato il cuore
Si sono celebrati questa mattina alle ore 11 in Basilicata, sua terra d’origine, i funerali di Maria Adalgisa Nicolai, la donna, ricercatrice della Federico II di Napoli che è stata brutalmente uccisa lunedì sera nella sua abitazione di Portici. Il dramma si è consumato in seguito ad un litigio col compagno che, in preda ad un raptus di follia, l’ha dapprima uccisa per poi strapparle il cuore dal petto e a sua volta, togliersi la vita lanciandosi dal balcone. Il sindaco Franco Fiore ha proclamato il lutto cittadino.

Uccisa dal compagno, un mese prima di morire Maria Nicolai aveva chiesto aiuto (Fan Page – 31 luglio 2020)
Maria Adalgisa Nicolai, uccisa e sventrata dal convivente Giovanni Fabbrocino lo scorso 27 luglio a Portici (Napoli), aveva chiesto aiuto a un’associazione che tutela le vittime di violenze un mese prima di venire uccisa. A Fanpage, in esclusiva, la testimonianza di Rosa Visciano, presidente della onlus Gazebo Rosa di Torre del Greco. “Tremava come una foglia, ci disse che si sentiva in colpa a parlare con noi lì ma non ne ce la faceva più, lui l’aveva già minacciata col coltello”.
Maria Adalgisa Nicolai è stata uccisa e sventrata dal compagno, morto suicida, nella casa in cui vivevano in via Libertà a Portici, nel Napoletano. Vicini e conoscenti hanno parlato di una coppia tranquilla, di un menage senza sussulti e di un passato senza denunce di violenza o maltrattamenti. Fanpage, tuttavia, ha incontrato le volontarie della onlus Gazebo Rosa, a cui la professoressa si era rivolta, non più tardi dello scorso 27 giugno, per chiedere aiuto. Rosa Visciano, presidente del centro di Torre del Greco e Veronica Polese, sociologa, ci hanno raccontato i particolari della infernale vita domestica di Adalgisa con il suo assassino Giovanni Fabbrocino.
Rosa e Veronica: “Ci teniamo che si sappia che non è così. È venuta a chiedere aiuto a noi e la sua non era una coppia tranquilla, come è stato scritto. E per quello che ci ha raccontato Maria, i vicini sapevano. Gli schiamazzi in casa si sono sentiti spesso anche se è stato detto che non era così. E poi un’altra cosa ci tengo a dire: Maria ci ha raccontato che da molto tempo non erano una coppia“.
Non stavano insieme?
Rosa. “Erano stati insieme in un tempo passato, molto prima, poi si sono lasciati e nel momento in cui si erano ricontrarti lui si era aggrappato a lei, pretendendo di vivere insieme”.
Com’era Maria Adalgisa?
Rosa e Veronica “Molto diversa da come appare nelle  foto sui giornali. Era magra, piccola, aveva il viso emaciato, era molto impaurita aveva uno sguardo spento”.
Era turbata?
Veronica. “Appena entrata ha detto di tremare con una foglia’ perché stava tradendo la fiducia di questa persona e proprio così ha dimostrato la sua dipendenza da questo soggetto che non riesco a chiamare ‘uomo’. Era magrissima e aveva i capelli molto crespi, ricci, incolti. Si vedeva che era una persona che non riusciva a occuparsi di se stessa“.
Rosa: “Non sapevo come farle abbassare le difese, così ho scherzato sul nome Adalgisa, un nome insolito, per farla ridere”.
Cosa vi ha raccontato?
Rosa: “È venuta a raccontarci che non ne poteva più. Aveva questa persona in casa di cui non riusciva a liberarsi. Quello che ci ha fatto comprendere che era in pericolo era il suo scrivere minuzioso e certosino quando parlava, quelle carte che per lei dovevano essere delle memorie da lasciare ai posteri”.
Che fine ha fatto questo ‘memoriale’?
Rosa: “Speriamo che sia nelle mani degli inquirenti”.
Come vi ha descritto Giovanni Fabbrocino?
Rosa: “Lei ci ha raccontato di un uomo molto disturbato, anche se lo aveva conosciuto e vissuto diversamente in passato. Ci ha detto che doveva prendere degli psicofarmaci e che per questo lei insisteva con lui, ma lui, che aveva letto sul bugiardino che potevano ‘portare alla morte’, rifiutava di prenderli. Era paranoico“.
Non era in cura, però
“Non è mai stato fatto un TSO, ma comunque la gente sentiva. Anche una chiamata anonima ai carabinieri avrebbe potuto far scattare un intervento psichiatrico. E se lo avessero fatto tutte le volte che lui ha perso il controllo quel giorno ci sarebbe stato uno storico d’interventi che forse avrebbe cambiato le cose”.
Maria vi ha parlato di violenze fisiche?
Rosa: “Violenze fisiche non ne ha descritte, ma quelle psicologiche erano pesantissime. A partire dal suo modo folle di organizzare le cose. Da questi dischi in vinile, per esempio, che lui le aveva chiesto di comprare. Nel periodo successivo al lockdown lui ha cominciato a distruggerli e a fare tantissimi pezzettini. Ha cominciato a distruggere tutto quello a cui teneva”.
Veronica:  “Per non lasciarlo in eredità semmai fosse morto con il virus. Rosa: E a questo punto dobbiamo supporre che neanche Maria Adalgisa dovesse essere di qualcun altro”.
Lui l’ha anche minacciata?
Veronica: “Sì l’ha minacciata col coltello. È per questo che si è sentita spinta a venire da noi. Non aveva prove ma era la sua parola contro Fabbrocino noi abbiamo cercato di orientarla  a una denuncia sicura. Era molto riflessiva e noi le abbiamo dato il tempo per riflettere”.
Temeva il giudizio?
Rosa: “Era pudica, diceva: ‘io ho vergogna perché so che quando lui urla i nostri vicini ascoltano‘. Lui faceva anche delle sceneggiate per ricattarla moralmente, fingeva di volersi gettare dal balcone”.
Quando avete letto la notizia cosa avete pensato?
Rosa e Veronica: “Non ci immaginavamo questo epilogo. Che la persona (Fabbrocino ndr) fosse molto disturbata lo avevamo capito e avremmo voluto aver il tempo anche di tentare di aiutare lui”.
Ora ci tenete a fare chiarezza, però.
Rosa e Veronica. “Il nostro rammarico è che su di lei sono state dette tante cose non vere. Dev’essere bonificata quest’impronta che le hanno dato: ‘Lei voleva andare in vacanza e lui aveva paura del virus’. In qualche modo è sempre colpa della donna. Maria voleva andare dalla sua famiglia”.
Come l’avreste aiutata?
Rosa: “Noi le avevamo messo a disposizione tutto, dagli avvocati alla difesa personale, all’ospitalità presso il centro, le stavamo preparando un piano di azione, ma lei avrebbe dovuto comunque ritrovare se stessa”.
Ma non è tornata
Veronica: “Non era pronta, aveva iniziato un percorso che non dura due ore, ma varia da persona a persona. N0n  ci si può aspettare che la donna vada a denunciare appena ricevuta l’offesa, la violenza. Va a denunciare quando è pronta”.

 


Link